• Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • ZH
  • EN
  • IT
  • ES
Archivio progetti

Progetti realizzati o in corso 2023-2025

In Italia:

  • Be Smart – CulturArteSport per l’inclusione sociale: all’interno di un progetto che intende promuovere e sostenere percorsi di inclusione di giovani dai 15 ai 25 anni in scuole superiori, oratori e centri sportivi dell’hinterland milanese, Monserrate realizza 3 laboratori di videografia per imparare a comunicare efficacemente e in modo positivo, superare solitudine e autoreferenzialità, aprirsi alle diversità attraverso il confronto e il dialogo guidato fra pari. Risultati ottenuti: sono in corso i primi 2 laboratori previsti.
  • Maker Facility del Nord Milano: all’interno di un progetto che prevede la creazione di un nuovo servizio informativo per giovani nella biblioteca del Comune di Bresso, Monserrate si occupa della realizzazione di un percorso per giovani su comunicazione efficace e positiva, oltre che della realizzazione con i ragazzi stessi di brevi video di conoscenza delle opportunità educative, sportive e sociali del territorio. Risultati ottenuti: è in corso la formazione dei giovani.
  • Progetto Doposcuola in rete TER – Spazi studio e gioco Municipio 9: attività di doposcuola e aiuto compiti. Destinatari delle attività sono studenti di scuole medie dell’IC Via Scialoia, Milano. Risultati ottenuti: sono in corso 2 doposcuola per le scuole medie, uno per studenti di prima e uno per seconda e terza.
  • Progetto Famiglia ForTe: Famiglia, Formazione, Territorio. Una rete intergenerazionale e multidisciplinare per l’integrazione dei nuclei familiari fragili: corsi di italiano L2, uscite sul territorio e momenti laboratoriali per favorire la conoscenza della lingua italiana e facilitare l’integrazione nel nuovo contesto di vita di giovani mamme di nuclei familiari fragili. Risultati ottenuti: sono stati realizzati un corso di italiano L2 con relativo laboratorio, un’uscita di conoscenza del territorio ed è stato prodotto un libro di favole scritte dalle studentesse del corso. Si sta realizzando il secondo corso di italiano L2 previsto.
  • Progetto #Insieme Con i bambini: ciclo di video-interviste a giovani studenti e loro famiglie, italiani e non, circa il significato di Comunità Educante e incontri di formazione sul tema della Comunità Educante rivolti a docenti e genitori di una scuola milanese. Risultati ottenuti: sono state effettuate le video-interviste previste, è stato realizzato il video-racconto finale, si sono conclusi gli incontri di formazione.
  • Progetto Destin-Azioni: esperienze di cittadinanza attiva fra giovani: laboratori per l’acquisizione di competenze multimediali utili a raccontare e vedere la città in modo creativo e innovativo, attraverso l’uso della fotografia e del video. Destinatari sono giovani dagli 11 ai 21 anni provenienti da scuole secondarie e CAG di Milano. Risultati ottenuti: sono stati realizzati il reportage fotografico di 3 Migrantour di conoscenza del territorio e i 4 laboratori video-fotografici previsti.
  • Progetto First Steps in Milan (Mayors Migration Council – Global Cities Fund for Migrants and Refugees): il progetto ha come finalità generale quella di promuovere l’accesso a servizi per la prima infanzia da parte di bambini migranti tra 0 e 6 anni e favorire l’inclusione dei loro caregiver, neoarrivati in città, attraverso corsi di italiano L2 e laboratori creativi per favorire la conoscenza della lingua italiana e facilitare l’integrazione. Risultati ottenuti: sono stati realizzati i 2 corsi di italiano L2 e i 4 laboratori previsti. Progetto concluso.
  • Progetto Percorsi attivi di inclusione a Milano e hinterland: sostegno alla piena inclusione sociale ed educativa di minori in situazione di disagio a Milano e hinterland attraverso corsi di italiano L2 e percorsi innovativi foto-video di contrasto a dispersione e abbandono scolastico, lotta ad emarginazione e devianza, ripresa di socialità e conoscenza del territorio. Risultati ottenuti: sono stati realizzati i previsti corsi di italiano L2 e i percorsi innovativi foto-video. Progetto concluso.
  • Progetto RIESCI! Rigenerare Insieme Espressione Sport e Creatività Innovativa: laboratorio Art4Action: arte, fotografia e videomaking per imparare a guardare e raccontare la realtà con occhi nuovi e reportage video fotografico delle attività educative, sportive, ricreative realizzate dalla rete dei partner del progetto. Per studenti di Milano zona nord e hinterland (Bresso e Cinisello Balsamo). Risultati ottenuti: il laboratorio Art4Action e il reportage fotografico delle attività dei partner sono stati realizzati. Progetto concluso.
  • Progetto MilanoAiutaUcraina: laboratori linguistici L2 (ItalBase e ItalStudio) all’interno di un grande progetto di raccolta e risposta a bisogni di minori e famiglie in fuga dalla guerra in Ucraina e di attivazione di processi di integrazione sociale temporanea/di medio termine. Risultati ottenuti Anno 2022: 2 corsi da 40 ore l’uno per studenti, in maggioranza di origine ucraina. Anno 2023: 9 corsi da 10 ore l’uno di ItalStudio per ragazzi ucraini. Progetto concluso.
  • Progetto Doposcuola in rete BIS – Spazi studio e gioco Municipio 9: attività di doposcuola e aiuto compiti. Destinatari delle attività sono studenti di scuole medie dell’IC Via Scialoia, Milano. Risultati ottenuti: sono stati attivati due doposcuola per le scuole medie, uno per studenti di prima e uno per seconda e terza. Progetto concluso.
  • Progetto Doposcuola in rete – Spazi studio e gioco Municipio 9: attività di doposcuola e aiuto compiti. Destinatari delle attività sono studenti di scuole medie dell’IC Via Scialoia, Milano. Risultati ottenuti: sono stati attivati due doposcuola per le scuole medie, uno per studenti di prima e uno per seconda e terza. Progetto concluso.

In Colombia:

  • Progetto Una Mano Per la Vita – Nuovi percorsi di protezione, salute e autonomia: creazione di due nuovi asili per i bambini figli di ragazze madri, uno a Bogotá e uno nella zona di Villavicencio, e sviluppo di un’ampia azione formativa per famiglie e per il personale coinvolto a diverso titolo nel progetto (docenti, educatori, volontari, …). Risultati ottenuti: gli asili sono stati creati e sono in corso le previste attività di formazione, in loco e a distanza dall’Italia.
  • Programma di innovazione didattica del Gimnasio A. Volta: corsi di approfondimento e aggiornamento a distanza rivolti a docenti del Gimnasio A. Volta di Bogotá su tematiche afferenti diverse specificità delle materie di studio e su metodologie di didattica innovativa; lezioni a distanza rivolte a studenti del Liceo del Gimnasio Volta nelle materie Matematica e Scienze, Italiano, Fisica, ecc, con specifico focus sull’interculturalità e approfondimenti sul metodo di studio italiano; formazione a distanza rivolta a personale di segreteria/amministrazione del Gimnasio A. Volta su modalità di archiviazione fisica e su Drive/server. Risultati ottenuti: sono attivi i corsi di aggiornamento per personale docente e non docente e la formazione degli studenti.
  • Progetto Campus Pampuri: progettazione e realizzazione di corsi di formazione e aggiornamento a distanza, da parte di esperti di Fondazione Monserrate, di docenti del Campus Pampuri di Bogotá su tematiche inerenti l’educazione e l’innovazione didattica, nonché la collaborazione alla ricerca di progetti culturali, educativi, sociali e di sviluppo economico che possano concorrere a bandi promossi da istituzioni nazionali dei due Paesi o internazionali. Risultati ottenuti: sono stati realizzati i previsti corsi di formazione per il personale docente e gli educatori, sono state coordinate e sostenute le attività educative. Progetto concluso.
  • Progetto di Sviluppo del Centro Sociale San Riccardo Pampuri: progettazione e realizzazione di attività volte a migliorare le condizioni di vita e promuovere lo sviluppo integrale della popolazione che vive in situazione di disagio economico e esclusione sociale in uno dei barrios più poveri della capitale colombiana. Risultati ottenuti: creazione e attivazione di un asilo per figli di madri cabeza de familia; screening medico-nutrizionali; acquisto di un terreno attiguo per facilitare l’accesso dei mezzi scolastici/di soccorso. Progetto concluso.
  • Progetto Centro Natta: il Centro Natta di Cumaral è un Centro di educazione e innovazione didattica dove gli studenti del Gimnasio Volta e del Campus Pampuri di Bogotá trascorrono dei periodi di studio, didattica attiva e ricerca scientifica, immersi in un ambiente naturale, sperimentando e sviluppando creatività, pensiero critico e capacità di ricerca. Risultati ottenuti: la struttura è stata implementata e le attività di laboratorio e ricerca, ricreative, sportive e le uscite didattiche sono state effettuate. Progetto concluso.

Bilanci

Dichiarazione ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 125 della L. 124/2017 – Legge annuale per il mercato e la concorrenza (scarica)